Dirigente Medico Responsabile: Barbara Valeria Colombo
Coordinatore Infermieristico: Massimo Ginogi
Telefono: 010.5522.9951 / 952 / 953
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dove si trova il Pronto Soccorso
La struttura si trova al piano terra del Presidio di Voltri, con accesso indipendente in Piazzale Gianasso, 4.
Obiettivi
Il Pronto soccorso di Voltri è temporaneamente chiuso per revisione dei percorsi a seguito dell'epidemia di COVID-19
- Fornisce risposta di assistenza indirizzata all'emergenza sanitaria.
L'attività del Pronto Soccorso è quella di far fronte ai problemi urgenti e non risolvibili dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dai medici della continuità assistenziale. - L'utente si deve rivolgere al pronto soccorso in caso di:
- gravi emergenze
- minaccia di perdita dell'integrità fisica
- compromissione di organi vitali
- Non deve essere utilizzato:
- in sostituzione del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta
- per usufruire di visite specialistiche ed esami senza pagare il ticket
- per eludere le liste d'attesa
L'utilizzo corretto delle strutture sanitarie evita disservizi per le strutture stesse e per gli altri utenti.
Il Triage
Il Triage è il primo momento di accoglienza e valutazione dei Pazienti in base a criteri definiti che consentono di stabilire la priorità di intervento, con assegnazione di codice di accesso da parte del Personale sanitario addetto all’attività di Triage, utilizzando quale criterio di scelta le condizioni cliniche e non il criterio dell'ordine di arrivo.
Tale metodo consente di razionalizzare i tempi di attesa.
L'attività di Triage si articola in:
- Accoglienza: raccolta di dati, di eventuale documentazione medica, di informazioni da parte di familiari e/o soccorritori, rilevamento parametri vitali e registrazione.
- Assegnazione codice di gravità: secondo criteri definiti dal Decreto del Ministero della Sanità del 15/05/1992
![]() |
CODICE ROSSO: Urgenza assoluta, Paziente molto critico: sono i casi più gravi con pericolo di vita immediato Priorità ed accesso immediato alle cure per interventi tempestivi. ACCESSO IMMEDIATO |
![]() |
CODICE GIALLO: Urgenza, Paziente critico per rischio evolutivo, possibile pericolo di vita Il tempo di attesa sarà ridotto al minimo. ACCESSO RAPIDO ALL’AREA DI TRATTAMENTO |
![]() |
CODICE VERDE: Urgenza differibile: Paziente poco critico, assenza di rischi evolutivi, e di rischio per la vita, prestazioni differibili Il Paziente è assistito dopo i casi più urgenti. ACCESSO DOPO I CODICI ROSSI E GIALLI |
![]() |
CODICE BIANCO: non urgente Paziente non critico, non urgente, generalmente sono situazioni che possono essere risolte dal Medico di Medicina Generale I Pazienti sono assistiti dopo i casi più urgenti con ACCESSO DOPO I CODICI ROSSI, GIALLI, VERDI: il tempo di attesa non è definibile. La prestazione è soggetta la pagamento del ticket |
- Gestione dell'attesa: i pazienti in attesa della visita medica possono variare le proprie condizioni cliniche, la rivalutazione periodica della congruità dei codici colore assegnati è parte integrante del processo di Triage.
Visita medica
Il Medico del Pronto Soccorso, effettuate le valutazioni cliniche e prestate le prime cure necessarie, indirizza il Paziente al successivo percorso di diagnosi e terapia che può concludersi con:
- Ricovero del paziente in Ospedale (presidio di Voltri)
- Osservazione breve intensiva (OBI)
- Trasferimento del Paziente presso altro Ospedale, per competenza specialistica specifica;
- Dimissione, con documentazione ed indicazioni da sottoporre anche al Medico di Medicina Generale (“Medico di famiglia”) ed eventuale prescrizione della terapia da seguire.
L’accesso alla Sala di Visita è consentito ai soli Pazienti, con l’eccezione dei minori o dei soggetti sottoposti a tutela.
Quando necessario il Medico di Pronto Soccorso, previo consenso del Paziente, predispone colloquio con i Parenti/Accompagnatori, per informare sull’iter diagnostico-terapeutico successivo.
Ticket
Per i codici bianchi di Pronto Soccorso è prevista la compartecipazione alla spesa sanitaria, mediante il pagamento di ticket, secondo vigente normativa regionale e nazionale.
OBI - Osservazione Breve Intensiva
I locali si trovano al piano terreno in collegamento funzionale con il Pronto Soccorso ospedaliero e dispongono di 2 camere con servizi igienici indipendenti. È presente una sala di attesa attigua con distributori di bevande e snack.
Nei casi in cui non è possibile prendere una decisione di esito entro le prime 4 - 6 ore dall'accesso in Pronto Soccorso, il paziente viene trattenuto in Osservazione Breve per un periodo variabile dalle 6 alle 24/36 ore, durante il quale potrà completare l'iter diagnostico terapeutico necessario al fine di definire il proseguio rispetto ad eventuale dimissione o ricovero.
Colloqui con i medici
I medici del Pronto Soccorso e dell'Osservazione Breve sono disponibili per il colloquio con i parenti tutti i giorni previo accordo con il Coordinatore Infermieristico.